Chi siamo

L’Azienda

Nasce dall’intento di valorizzare alcuni terreni della provincia di Roma, piรน o meno marginali dal punto di vista produttivo, ma che possiedono alte potenzialitร  dal punto di vista apistico.
Tali terreni situati sia nelle zone montane/collinari che di pianura e che in passato erano abitati e coltivati, conservano ancora la connotazione di un tempo: muri a secco, fazzoletti di seminativo faticosamente ottenuti con scavi e ricarichi di terra; lavori che certamente hanno visto lโ€™ausilio marginale di macchine o trattori. Questi luoghi, che con il passare del tempo, hanno subito un graduale spopolamento, con una riduzione dโ€™intensitร  di sfruttamento tale da arrivare, in alcuni casi, al pressochรฉ completo abbandono, diventano invece lโ€™opportunitร  per un indirizzo aziendale ad impronta strettamente naturalistica. Oggi, infatti, abbiamo a disposizione terreni dove non avrebbe senso lโ€™utilizzo di fitofarmaci o sostanze chimiche di sintesi, terreni ideali per il piรน naturaliforme degli allevamenti zootecnici, l’unico, crediamo, il cui impatto ambientale non possa che essere positivo, lโ€™apicoltura biologica.

Nel 2012 nasce cosรฌ l’Azienda Agricola Melissa Montis (โ€œapeโ€ dal greco melissa; โ€œdi montagnaโ€ dal latino montis), un solo nome un indirizzo produttivo la cui attivitร  si era avviata esclusivamente nel territorio montano; anche se oggi cerca di espandersi anche ad altre zone piรน collinari e pianeggiati del Lazio, senza perรฒ mai dimenticare i principio fondamentale: la naturalitร  delle zone di pascolo delle api.

Sin dal primo momento abbiamo dato inizio alla fase di conversione al sistema di agricoltura Biologica, e dal 2015 siamo certificati ufficialmente.

La necessitร  di assecondare il ciclo vitale dellโ€™ape ed al contempo, di ottimizzare la produzione, ci ha spinto a condurre lโ€™allevamento in una sorta di nomadismo transumante. Pur rimanendo nellโ€™ambito laziale, abbiamo realizzato una stazione di svernamento che si trova nella zona di pianura litoranea. Qui le famiglie iniziano il loro risveglio primaverile, con le prime fioriture tardo-invernali di crocifere, quelle primo primaverili di asfodelo, di biancospino, prugnolo e tutte le erbacee spontanee dei prati naturali. Lโ€™attivitร  e le famiglie si rafforzano, preparandosi alla stagione produttiva. In questo modo ci รจ possibile selezionare le famiglie migliori, giร  pronte ad essere spostate sulle fioriture collinari di acacia e successivamente di castagno, senza alcuna forzatura indotta da input nutritivi o stimolatori esterni, se non in casi strettamente necessari.

Valori e amicizia

Amici e colleghi di lunga data avendo intrapreso lo stesso percorso di studi sia come scuola secondaria che nellโ€™ambito universitario ed entrambi dottori Agronomi, ci unisce anche la passione per il mondo delle api tanto che in modo spontaneo, qualche anno fa, decidiamo di avviare insieme lโ€™attivitร  apistica anche in considerazione del fatto che tale modello imprenditoriale ha un impatto ambientale positivo, per il ruolo che svolgono le api come impollinatori.

Stefano e Andrea

Co-Founder

Interested? Shop This Plant Collection!

Neque porro quisquam est, qui dolore ipsum quia dolor sit amet, consectetur adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt.